Carnevale, tra tramonto e rinascita
Il Carnevale sembra oggi tramontare, ma i suoi valori e i suoi misteri restano vivi in noi Dal latino carnem levare (eliminare la carne), il termine indicava il banchetto che…
Il Carnevale sembra oggi tramontare, ma i suoi valori e i suoi misteri restano vivi in noi Dal latino carnem levare (eliminare la carne), il termine indicava il banchetto che…
Ancora una volta l’amore che abbiamo per i bambini viene ferito da comportamenti di violenza e soprusi nei loro confronti. E si torna a parlare di Pedofilia E’ di qualche…
Dalla libertà creativa shakespeariana alla drammaturgia musicale verdiana l’amore nell’Otello si colora a tinte scure per trasformarsi in tragedia. Giuseppe #Verdi (1813-1901), ormai quasi alla fine della sua brillante carriera…
Carmen, definita “l’opera scandalo” da una Francia del secondo ottocento, ancora troppo borghese, alla prima del 3 marzo del 1875 fu un colossale fiasco. George Bizet (1838-1875), morto tre mesi…
Turandot, l’ultima opera del maestro Giacomo Puccini (1858-1924), genio del melodramma romantico, ci proietta in un tempo indefinito, nel mondo fantastico del lontano oriente ricco di fascino e di mistero.…