Carmen, cronaca di una morte scontata
Carmen, definita “l’opera scandalo” da una Francia del secondo ottocento, ancora troppo borghese, alla prima del 3 marzo del 1875 fu un colossale fiasco. George Bizet (1838-1875), morto tre mesi…
Carmen, definita “l’opera scandalo” da una Francia del secondo ottocento, ancora troppo borghese, alla prima del 3 marzo del 1875 fu un colossale fiasco. George Bizet (1838-1875), morto tre mesi…
Turandot, l’ultima opera del maestro Giacomo Puccini (1858-1924), genio del melodramma romantico, ci proietta in un tempo indefinito, nel mondo fantastico del lontano oriente ricco di fascino e di mistero.…
Gianluca Ciamei approda in un Universo magico di sogni e illuminazioni, dove un una foresta di simboli cerca espressione e concretezza. Ogni artista ha in sé quell’afflato mistico che lo…
Esoterismo, scienza e filosofia trovano in Piazza San Pietro la loro concretezza. E la luce si diffonde sulla cristianità Scienza, astrologia e filosofia confluiscono in un sapere unico, quando ci…
Conflitti, segreti e deliri di Chopin, l’uomo che si specchiò nella vita, ma che visse solo nella sua musica. Introverso, conflittuale, ma amabile nei modi, fino ad avere quei tratti…